
Piattaforma replicabile per accelerare il commissioning di impianti di smistamento in ambito Intralogistica
La velocità ed il livello di qualità richiesto nelle attività di commissioning di nuovi impianti in ambito Intralogistica sta diventando un tema sempre più importante vista l’esigenza di ridurre al minimo il fermo di un impianto ed allo stesso tempo assicurare il coretto funzionamento di quanto sviluppato una volta messo in esercizio.
L’esperienza maturata presso diverse aziende leader nel settore della intralogistica ha permesso a Bridger di sviluppare un set di moduli software replicabili da utilizzare velocemente attraverso una semplice configurazione per essere integrati in soluzioni complesse.
Questi moduli replicabili possono essere personalizzati in modo da riuscire a comunicare con varie tipologie di software gestionali utilizzati da impianti presenti in campo (i principali impianti di smistamento utilizzati da aziende leader nel settore intralogistica). Ingegnerizzati per governare PLC SIEMENS, oggi i moduli possono operare con sistemi PLC dei principali vendor presenti sul mercato e posso essere configurati in modo da adeguarsi alle specifiche logiche di smistamento richieste da ogni impianto.
L’adozione di questi moduli replicabili consente una veloce implementazione, assicura una prestazione elevata grazie al fatto che gli algoritmi sviluppati sono oramai consolidati e garantisce massima flessibilità in quanto con la semplice riconfigurazione di parametri è possibile adeguare la soluzione ai nuovi requisiti richiesti dal mercato.
Le recenti implementazioni, hanno permesso inoltre lo sviluppo di una specifica interfaccia con il software di emulazione EMULATE3D di Rockwell per l’esecuzione di “pre-commissioning virtuale”, un modo efficace per validare la configurazione ottimale prima di completare l’implementazione in campo.
Read More
Sviluppata una piattaforma per standardizzare gli strumenti eterogenei di supervisione e controllo utilizzati dalle varie control room di un’azienda nel settore ambientale.
Capita spesso che tecnici incaricati alla supervisione e controllo di impianti e macchine debbano utilizzare diverse piattaforme per avere un pieno controllo di tutte le componenti in gioco e del processo specifico. In ambienti complessi, dove nel tempo si sono adottate diverse piattaforme di controllo mai dismesse, questo genera un aumento di costi importante ed introduce complessità gestionali che spesso portano problemi sia di tipo tecnico che di sicurezza.
I nostri specialisti hanno sviluppato una piattaforma che integra le varie tecnologie e sistemi di controllo presenti in campo, standardizzando l’interfaccia utente. Grazie a questa piattaforma, possiamo raccogliere tutte le informazioni e i dati disponibili senza dover intervenire presso ogni singolo dispositivo, macchina, impianto. La piattaforma permette inoltre di ovviare alle necessità di trascodifica dei protocolli di comunicazione usati da PLC e sistemi di vecchie versioni, tema che si presenta in modo sistematico presso ogni azienda che ha nel tempo già adottato strumenti e sistemi di controllo.
L’adozione della piattaforma sviluppata da Bridger permette di massimizzare gli investimenti effettuati in tecnologie e strumenti ma allo stesso tempo offre un modo veloce ed efficace per introdurre nuovi e più sofisticate funzionalità di supervisione e controllo di impianti e macchine.
Read More
Potenziamento di una piattaforma MES per la gestione dello stabilimento di stampaggio ed assemblaggio di un’azienda di produzione di prodotti di materie plastiche
Aggiornata la piattaforma MES trasformando l’interfaccia utente da “Desktop” a “Web” in modo da consentire l’accesso a tutte le funzionalità da dispositivi mobili remoti quali Tablet, Smartphone con sistema operativo Android.
L’aggiornamento non si è limitato ad introdurre nuove funzionalità ma ha permesso di interfacciare tutte le macchine assemblatrici e le presse di stampaggio di materiale plastico, ha integrato i dispositivi utilizzati per la tracciabilità prodotti e del sistema gestionale assicurando un controllo in tempo reale della produzione con rilevazione di quantità e tempi su tutte le linea.
L’adozione di una interfaccia Web-based e l’utilizzo di dispositivi Android, oltre a contribuire al contenimento dei costi legati alle licenze dei dispositivi periferici, ha consentito una maggiore distribuzione della capacità di supervisione e controllo del processo produttivo riuscendo ad incidere in modo significativo sul processo in termini di efficienza e qualità.
Read More
Revamping di una importante linea di produzione per un’azienda leader nella produzione di tessuti non tessuti.
Completato il commissioning di un progetto di revamping elettrico di una linea produttiva per la trasformazione chimico fisica di semilavorati.
Il progetto ha previsto la rivisitazione completa della parte di automazione comprensiva del rifacimento delle interfacce HMI e del sistema SCADA.
Abbiamo operato sostituendo la parte elettrica di potenza e di controllo, ridisegnata l’architettura, convertito i vari PLC (Rockwell) , aggiornata l’architettura di rete ed implementata nuovo SCADA (Wonderware).
Grazie alla nuova soluzione il cliente oggi ha un sistema omogeneo per la supervisione ed il controllo dell’intera linea comprensiva della gestione allarmi, reportistica di indicatori prestazionali, tracking di produzione degli ordini ed interfacciamento con sistema di gestione della sequenza degli ordini di lavorazione.
Oltre ad una maggiore capacità e velocità di intervento su tutta la linea di produzione, il progetto ha permesso una significativa ottimizzazione dei costi di manutenzione per effetto della standardizzazione delle piattaforme e delle tecnologie utilizzate e per l’aggiornamento dei sistemi hardware e software alle versione più recenti.
Read More
TOM – La piattaforma BRIGER per lo sviluppo veloce e performante di soluzioni Industrial Internet of Things.
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
POR MARCHE FESR 2014-2020 Asse 1 – OS 1 – Azione 1.2
«Ingegnerizzazione, industrializzazione dei risultati della ricerca e valorizzazione economica dell’innovazione»
L’esperienza nella prototipazione di soluzioni IIoT per indirizzare bisogni specifici, ha portato Bridger ad ingegnerizzare una piattaforma replicabile per velocizzare la realizzazione di soluzioni complesse
Read More
Webinar – “Verso l’industria del futuro: criticità e vantaggi
Bridger, attraverso la capogruppo Automate, sarà presente al Webinar – INDUSTRIA ALL DIGITAL del 7 ottobre 2021
Read More