Il Manufacturing Execution System” o MES, è un Sistema informatico che gestisce e controlla la funzione produttiva aziendale

Bridger srl


Il suo scopo è quello di gestire la produzione in maniera ottimizzata e di consentirne una esecuzione efficiente attraverso:
- Acquisendo informazioni in tempo reale da macchine, persone ed altri sistemi informatici;
- Interconnettendo tutti gli attori coinvolti e controllando il flusso di informazioni tra gli stessi;
- Fornendo sia dati in tempo reale che dati storici per guidare le decisioni e quindi le attività di stabilimento.
Il sistema MES si colloca in mezzo a due livelli applicativi noti e consolidati, rappresentati da:
- Sistemi gestionali (ERP), che gestiscono i processi di business, operando tipicamente con una risoluzione temporale dell’ordine del turno o della giornata di produzione;
- I sistemi di Automazione, che gestiscono direttamente gli asset produttivi (macchine e linee) e governano fisicamente il flusso di produzione con tempi di risposta che vanno dal millisecondo (PLC) al minuto (HMI e SCADA).
Il MES va quindi a colmare un divario sia di tipo funzionale che temporale che esiste tra questi due livelli, facendo al tempo stesso da “ponte”, focalizzandosi sull’esecuzione della produzione e consentendo di prendere decisioni mentre un ordine di lavoro è in corso.
Grazie all’adozione di un MES il cliente può evitare la perdita di visibilità sullo stato di un ordine durante il tempo che intercorre dalla sua emissione attraverso il sistema gestione (ERP) ed il momento in cui la produzione fornisce i dati di consuntivo (cosa che spesso avviene mediante trascrizione su fogli elettronici o addirittura cartacei).
Appare evidente che Il MES costituisce un sistema fortemente integrato con le attività e i processi pertanto è essenziale non solo saper scegliere la piattaforma giusta ma accedere a competenze ed esperienze di integrazione in grado di assicurare l’interoperabiltà del sistema verso le macchine e gli impianti in campo.
La tipologia delle situazioni che un sistema MES è in grado di gestire sono:
- Come deve essere realizzato un prodotto.A che punto è la lavorazione di un ordine.
- Dare indicazioni se le linee sono utilizzate in maniera efficiente ed in particolare :
- Fornire indicazione su che cosa “rallenta” la produzione.
- Fornire elementi per comprendere dove avvengono gli sprechi.
- Misurare se Il prodotto è conforme ai requisiti di qualità.
- Fornire indicazioni sul livello reale di magazzino.
- Segnalare casi di non conformità di un prodotto ed in particolare :
- Quali lavorazioni ha subito e quando le ha subite.
- Qual è l’esatta provenienza delle materie prime.
- Assicurare, attraverso i consuntivi di produzione, l’allineamento automatico del sistema gestionale.
Le funzionalità tipiche di un sistema MES riguardano:
- La gestione delle definizioni dei prodotti: attraverso una gestione diretta, o lo scambio con altri sistemi, di anagrafica articoli, distinte basi, ricette, procedure operative;
- L’invio degli ordini di produzione
- L’esecuzione ed avanzamento dell’ordine di produzione
- La raccolta dei dati di produzione: l’acquisizione e l’archiviazione di variabili di processo, informazioni sulle apparecchiature, dati di articoli e lotti;
- L’analisi delle performance di produzione.
Altre funzionalità che possono essere implementate nel sistema MES (se non già indirizzate da altri sistemi aziendali) sono:
- La gestione della qualità;
- La gestione del magazzino;
- Il monitoraggio energetico;
- La gestione della manutenzione.
Richiedi una Consulenza
Chiama per informazioni

0736 653521